Web Design, SEO & Social Media Marketing

Test per verificare se il vostro Antivirus funziona!

Viviamo in un’era digitale in cui l’utilizzo dei computer e l’accesso a Internet sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, con l’aumento esponenziale delle attività online, si è anche verificato un drastico aumento delle minacce informatiche. Malware, ransomware, phishing e altre forme di attacchi cibernetici sono diventati moneta corrente, mettendo a rischio la nostra privacy, i nostri dati personali e persino la funzionalità dei nostri computer.

Test Verifica Antivirus

In questo contesto, l’Antivirus si rivela un elemento fondamentale per proteggere il nostro sistema operativo Windows. È il nostro scudo virtuale contro le minacce nascoste che si celano nel mondo digitale. Eppure, molti di noi potrebbero chiedersi se l’Antivirus installato sul proprio computer sia davvero in grado di fare il suo lavoro in modo efficace. Spesso, quando tutto sembra procedere senza intoppi, si può essere tentati di pensare che non ci siano minacce in circolazione. Tuttavia, è proprio in questi momenti di apparente tranquillità che l’Antivirus svolge il suo ruolo principale, pronto ad agire al minimo segnale di un possibile attacco informatico.

Il test aggiornato per valutare l’Antivirus

Per rispondere alla domanda cruciale sulla reale efficacia del vostro Antivirus, eseguiremo un test che può darvi un’indicazione concreta. Tuttavia, è importante sottolineare che questo test è progettato in modo da non rappresentare alcun pericolo per il vostro computer. Utilizzeremo un file di test specifico noto come “EICAR AntiVirus Test File” fornito dalla rinomata European Institute for Computer Antivirus Research (EICAR).

L’EICAR è un istituto di ricerca il cui lavoro è ampiamente riconosciuto e rispettato nel campo della sicurezza informatica. Pertanto, è possibile eseguire questo test in completa sicurezza, senza il rischio di infezioni reali. Potete verificare ulteriormente la credibilità dell’EICAR visitando la loro pagina su Wikipedia (disponibile in inglese).

Il test è piuttosto semplice da eseguire. Vediamo dunque come fare:

  1. Aprite il programma Blocco Note
  2. Inserite il seguente testo (facendo copia/incolla):
    X5O!P%@AP[4\PZX54(P^)7CC)7}$EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!$H+H*
  3. Salvate il file sul vostro Desktop con il nome EICAR.COM

A questo punto, vedrete che il vostro Antivirus entrerà immediatamente in azione. Alcuni Antivirus potrebbero impedirvi persino di salvare il file sul Desktop, mentre altri potrebbero metterlo in quarantena istantaneamente. Questo è un segno positivo che indica che il vostro Antivirus è attivo e pronto a proteggere il vostro sistema da potenziali minacce.

In caso riusciste a salvare il file, provate ad eseguirlo con un doppio clic. Ancora una volta, il vostro Antivirus dovrebbe reagire prontamente, dimostrando la sua capacità di rilevare e gestire file sospetti.

Un’ulteriore prova che potete effettuare è quella di visitare il sito ufficiale dell’EICAR e tentare di scaricare il file zip contenente lo stesso test. Vedrete che anche in questo caso, il vostro Antivirus interverrà bloccando il download del file.

L’indirizzo è il seguente:

ZIP Test File: https://secure.eicar.org/eicar_com.zip (fate click)

Altri test da eseguire

Oltre a EICAR, ci sono altri metodi più recenti e sofisticati.

Test di Phishing e URL Malevoli

Provate a testare il vostro Antivirus con link di phishing noti. Siti come PhishTank offrono una lista di URL di phishing attuali che potete usare. Visitateli e vedete se il vostro Antivirus vi avverte del pericolo.

Test con File di Test Antimalware

Esistono file di test simili all’EICAR ma creati per simulare specifici tipi di malware. AMTSO (Anti-Malware Testing Standards Organization) offre una serie di file di test che potete scaricare per verificare come il vostro Antivirus reagisce a minacce diverse, inclusi adware e ransomware.

Test di Performance e Impatto sul Sistema

Scaricate un software di benchmarking come PCMark. Eseguite il test prima con l’Antivirus attivo e poi disattivato. Questo vi darà un’idea di come il vostro antivirus influisce sulle prestazioni generali del computer.

Test di Falsi Positivi

Create un file eseguibile innocuo (potete scrivere uno script semplice in Python o un altro linguaggio) e vedete se il vostro Antivirus lo segnala erroneamente come una minaccia. Un buon Antivirus dovrebbe essere in grado di distinguere tra software sicuro e software pericoloso.

Ricordate: la sicurezza del vostro computer è fondamentale. Mentre eseguite questi test, assicuratevi di non compromettere la sicurezza del vostro sistema o di violare nessuna legge. E, naturalmente, godetevi il momento in cui il vostro fedele Antivirus si mette all’opera, proteggendo il vostro mondo digitale!

E il vostro Antivirus come si comporta?
Lasciate un commento qui sotto indicando l’Antivirus utilizzato e il risultato del test!

*** aggiornamento del 24/11/2023 (articolo originale del 25/03/2008)

78 risposte a Test per verificare se il vostro Antivirus funziona!

  1. Marco Rodella scrive:

    AVG lo blocca immediatamente ma solo al tentativo di avvio con un messaggio “Threat Detected”.

    Ho inoltre provato l’efficacia di Crawler Spyware Terminator, fra i programmi gratuiti è uno dei meno invasivi anche se, credetemi, il sistema migliore è la barriera fisica.

    Fare un pò di trashware, con gli ‘scarti’ degli amici smanettoni ci si fa un PC con poche decine di euro (o gratis), magari Ubuntu e avete un PC perfettamente legale a costo zero (o giù di lì) che userete solo per internet. Poi possono mandarvi tutti i virus che vogliono (sempre che ne esistano per Linux) 😉

    A proposito chi vuole fare trashware con noi?

  2. Maurizio Magri scrive:

    Il mio Antivirus è Avast.

    Ho aperto “Blocco note”, ho incollato il testo, ho scritto il nome del file e appena ho premuto il pulsante “salva” Avast mi ha avvisato dell’infezione proponendomi immediatamente la cura. Ho eliminato il file.

    Notevole invece l’intervento del tuo Antivirus, direi che in questo caso è migliore del mio. La scelta di metterlo in quarantena è di default o è frutto della configurazione personalizzata?

    Penso che testerò anch’io Nod32.

    Grazie della preziosa info.

    Saluti.

    Maury

  3. Ciao Maury,
    grazie per il commento e per la preziosa informazione, ora sappiamo come si comporta Avast… magari se qualcun altro lascierà il proprio commento, riusciremo a fare una statistica sugli Antivirus…
    Dunque, il mio Nod32 è impostato assolutamente di default!
    Tempo richiesto per installazione e configurazione: non più di 2 minuti, installazione compresa! Però io uso la versione in inglese (devi andare sul sito Eset): prova a leggere il mio articolo precedente “Antivirus sul banco di prova“. Secondo me è davvero da provare Nod32! Saluti.

  4. ceccio scrive:

    Lo blocca all’avvio!!!!!!!!!!!!!! avg 8.0

  5. Mauro Aprile scrive:

    Ciao Nicola,
    ho fatto anch’io il test, in ufficio ho il Symantec Antivirus Enterprise Edition, al momento di cliccare sull’OK per il salvataggio l’antivirus interviene e non me lo fa salvare.
    Ciao !!

  6. Fender scrive:

    Anche Pc-Cillin aka Trend Micro Internet Security (non pro) non lo lascia salvare e lo giustizia a dovere…

  7. Fender scrive:

    X5O!P%@AP[4\PZX54(P^)7CC)7}$EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!$H+H*

  8. Fender scrive:

    Scusate lo spam, ma volevo provare…
    CTRL+C, CTRL+V sul form non combina niente 🙂
    ciao

  9. Marinella scrive:

    Ciao Nicola,
    io da neofita in merito agli antivirus, avrei una domanda da fare:
    la questione tratta della possibilità di avere un antivirus alla sorgente ovvero spiego:
    invece che installarlo nel pc, l’antivirus, c’è l’opportunutà di installare qualche dispositivo prima che entri all’interno?

    Grazie Buon lavoro Marinella

  10. @Marinella
    Diciamo che la funzione più importante dell’antivirus è proprio quella del controllo in tempo reale, che dovrebbe prevenire le intrusioni che arrivano dall’esterno.
    Per la posta è un po’ più facile, perchè con un buon filtro antispam molte cose maligne vengono filtrate subito prima di entrare (meglio quindi un antispam sul server, se si possiede un proprio nome di dominio).
    Per le intrusioni durante la navigazione è invece fondamentale il controllo real-time come dicevo sopra.

  11. Guido scrive:

    Avast Professional lo secca immediatamente.
    Ma non è che sia solo un finto test, ovvero che nella mia ignoranza non è che eseguo una stringa in cui chiedo all’antivirus di attivarsi, per cui non significa che in caso di virus, questo lo faccia?
    Per spiegarmi meglio, che questa stringa sia paragonabile al pulsante di test dell’antifurto, che se premuto aziona la sirena per qualche secondo, ma non significa che i sensori funzionino e siano poi in grado di debellare un reale tentativo di intrusione di un ladro.
    E quindi serve solo a dare una falsa sicurezza.

  12. Lino scrive:

    Norton Internet Security 2008 lo riconosce come virus e non lo salva… se invece lo scarico dal sito lo posso salvare ma non appena lo mando in esecuzione lo riconosce come virus…
    Tutto ok.

  13. Linino scrive:

    Il mio antivirus è Kaspersky, ed appena cliccato sul sito da cui scaricare il virus, non me lo ha fatto neanche aprire; subito dopo avvisandomi che si tratta del virus eicar, mi chiede se accettare o negare il contatto, con una segnalazione di allarme rosso.

  14. Marco Naldi scrive:

    Ho fatto i due test e ho conferma che Avira funziona.
    Me li ha bloccati subito.

    Poi, un paio di informazioni: ho fatto la stupidata di provare Babylon, non si disinstalla più!!
    O meglio, lo disinstallo ma quando apro il browser Firefox, tutte le volte che ritorno alla homepage mi apre DUE finestre di Babylon. Ho pure provato a cancellare 4/5 voci nel registro di configurazione ma non è cambiato nulla.
    In rete ho letto di CCLEANER che potrebbe risolvere il fastidio (intendo propro fastidio), ma non ho trovato informazioni per vedere che non entri in conflitto con Avira. Che ne pensi? Anzi, ho letto di un sacco di lamentele su Babylon, non
    riesce più a nessuno di toglierlo del tutto. Forse andrebbe diffondere questa cosa.
    Ciao e grazie.
    Marco

  15. Ciao Marco, puoi usare tranquillamente CCleaner, io lo uso fin dalla versione 0.01 e mi ha risolto un sacco di grane!

    A parte la funzione di “pulizia” che puoi usare tranquillamente spuntando tutte le voci presenti, poi ci sono due funzioni molto utili: la funzione “integrità registro” e quella “avvio” sotto il menu strumenti. Con quest’ultima potrai andare a togliere tutti i rimasugli di Babylon che in effetti è un po’ invasivo.

    Prova e facci sapere.

  16. Slowly scrive:

    Non significa assolutamente niente: tutti i produttori hanno introdotto questa firma come malevola su richiesta stessa EICAR.
    Vale per poter dire, “si, è configurato bene perché lo rileva”, non per giudicare o meno un A/V. E’ un “virus standard” inserito di default dai produttori, è ovvio che lo beccano tutti.

  17. Buonasera Slowly,
    quello che dici è corretto, però ci sono situazioni in cui l’antivirus risulta bloccato, “freezzato” o addirittura disattivato proprio da un virus, e spesso all’insaputa dell’utente: con la nostra prova possiamo proprio verificare che l’antivirus sia in funzione!

  18. Marco scrive:

    Ciao a tutti.
    Io ho AVG 8 con Vista Premium e devo dire che mi trovo bene, forse un po’ pesantuccio durante le scansioni. Se è possibile, vorrei sapere perche a certi lo rileva appena tentano di salvare, mentre a me fa salvare, ma se controllo con AVG me lo blocca. Non è perchè l’estensione è .txt? E magari devo aggiungere questa estensione?! Se qualcuno lo sa, e sa come si fa, potrebbe, cortesemente, dirmelo?! Grazie.

  19. PAOLO scrive:

    Il mio antivirus KASPERSKY lo blocca appena cerco di salvarlo sul Desktop, grazie.

  20. @Marco
    esatto, non lo blocca perchè l’estensione è TXT (e quindi potenzialmente non dannosa, a priori) però poi non lo lascia comunque aprire

  21. Marco scrive:

    Ciao Nicola. Sei stato molto gentile a rispondermi! Però, mi potresti dire come fare si che lo blocchi prima (il file txt), cioè quando lo scarico? Come ti ho già chiesto, non è che con AVG 8 devo aggiunere l’estensione txt, oppure va bene cosi? Grazie e attendo… ciao.

  22. Alessio scrive:

    Io ho norton antivirus 2009…
    Appena ho salvato il file me lo ha messo subito in quarantena senza neanche averlo aperto.

  23. @Alessio: ok grazie della info sul nuovo Norton

    @Marco: in questo momento non ho un AVG8 installato e non saprei dirti se si può fare, però ritengo che tu sia comunque protetto: anche se riesci a salvarlo, lui resta lì “inerte” fino a quando cerchi di aprirlo, a quel punto interviene AVG bloccando l’apertura… direi che va bene.

    Per quanto riguarda la protezione real-time AVG non è certo dei più zelanti… però se fai una scansione completa del PC dovrebbe rilevarlo, e metterlo in quarantena, quindi sei comunque al sicuro.

  24. Guido scrive:

    Ho installato l’ultima versione di Neboskj ed oltre ad aver bloccato il virus, si è anche accorto che era solo un falso tentativo, infatti è uscito il messaggio ” piantla lì da fè l’fol !” Eccezionale questo antivirus russo!

  25. Beh, se poi è anche FREE, davvero eccezionale 🙂

  26. Marco scrive:

    Ciao, ho cercato questo fantomatico “Neboskj” ma come pensavo non l’ho trovato. Che dici, che era una presa in giro? Fammi sapere, per cortesia, che sono incuriosito. Grazie e ciao.

  27. @Marco
    certo, era una burla del nostro lettore Guido che è un mattacchione!

  28. Marco scrive:

    Per fortuna, altrimenti pensavo che mi si fosse rinco google!
    Siete forti! E non lo dico ironicamente, mi siete veramente simpatici. A risentirci. Grazie Nicola, e un saluto anche a Guido.

  29. antonio scrive:

    Io ho scritto il codice sul blocco note e ho salvato sia in eicar.com che in txt, se salvo i eicar.com l’antivirus lo rileva subito se no se è in txt devo andare sul file e fare controlla con antivirus… il mio antivirus e ANTIVIR (secondo me il migliore almeno su vista penso anche su gli altri); invece quando devo scaricare il file zip antivir non lo blocca ma ci pensa windows defender.

  30. antonio scrive:

    Ah cmq spero che tutti gli antivirus lo rilevino se no basta un virus di media pericolosità e far danni.

  31. Ciao Antonio,
    come più volte discusso nei commenti di questo articolo, il test Eicar ha lo scopo di verificare se il sistema Antivirus presente sia “attivo e sveglio”. Infatti non è infrequente (in passato succedeva spesso con versioni un po’ vecchiotte di Norton) che un virus sia in grado di “freezzare” l’Antivirus, dando la sensazione falsa di sicurezza.

    Come diceva l’utente Slowly, il test Eicar vale per poter dire “si, l’Antivirus è configurato bene perchè lo rileva”. Se dovesse succedere che non viene rilevato, vuol dire che l’Antivirus c’è ma non sta funzionando.

  32. Andrea scrive:

    Bocciato l’esame per Clamwin 0.88!!

    Penso di essere l’unico che ha un antivirus che non rileva questo “virus”. L’ho testato su un vecchio computer dell’ufficio, e sinceramente non so se questo fatto dipenda da una versione vecchia, o proprio dall’antivirus che non monitora in tempo reale!

    In effetti qualche virus sul pc c’è! 😉

  33. Ciao Andrea,
    in effetti la risposta è proprio quella: ClamWin non ha un modulo per la scansione realtime!! E’ un ottimo antivirus gratuito opensource, ma è adatto solo in quelle situazioni in cui non c’è da effettuare un controllo della macchina in tempo reale (può servire ad esempio per fare una scansione “esterna” su un PC infetto, infatti ClamWin ha la possibilità di essere eseguito in modalità “portable”, ad esempio da un pendrive).

  34. Andrea scrive:

    Immaginavo che fosse così. In effetti anche io lo tengo sulla pennina, ma perchè mai lo abbiano installato nel pc dell’ufficio, senza che ve ne sia uno in realtime, proprio non me lo spiego. Considerato poi che il “tasso di informatizzazione” qui è molto basso (come generalmente nei più comuni posti di lavoro).

    Ciao.

    P.S. Mica conosci qualche buon antivirus portable, possibilmente freeware, che lavori in background, da poter installare sulla pennina?

    Ciao e alla prossima!

  35. Ciao Andrea, non ne sono sicurissimo, ma penso che antivirus free – con la funzione realtime scan – in versione portable, non esistano… almeno, io non ne conosco… speriamo che qualcuno legga questo articolo e ci suggerisca un prodotto a noi sconosciuto!

  36. Andrea scrive:

    Ora provo a ricontrollare… ma mi sembrava di averlo installato uno poco tempo fa ad una mia collega… verifico se ce l’ha sempre e casomai ti posto il nome!

  37. Molto bene, grazie… sarebbe senz’altro utile anche per tutti i nostri lettori 😀

  38. marco scrive:

    Ciao Nicola, come stai? Ti ho già scritto. Sei molto gentile, e simpatico! Ora la domanda: non è che puoi mettere un virus (sempre innocuo) che sia più difficile da rilevare? Così, almeno capiamo gli antivirus veramente buoni, dagli altri, e ci possiamo comportare di conseguenza. Attendo una risposta. Ciao e grazie!

  39. Ciao Marco, grazie per i complimenti, fanno sempre piacere!

    Dunque, al momento non ho sottomano dei test “migliori” di questo dell’Eicar… comunque la domanda è interessante: in effetti mi sono spesso chiesto come facciano le case produttrici, e anche i siti di comparazione, ad effettuare dei test antivirus se non… inoculando enormi quantità di virus sui PC da testare!

    Se trovo qualche cosa di interessante vi farò senz’altro sapere 🙂

  40. Andrea scrive:

    Ciao Nicola… allora ho fatto la mia ricerca, e l’antivirus di cui ti parlavo l’ho trovato: si chiama SmadAv.

    Ho appena fatto un articolo in proposito, che puoi leggere qui:
    http://navigarweb.blogspot.com/2009/05/un-ottimo-antivirus-gratuito-portable.html

  41. Ciao Andrea,
    grazie mille per la segnalazione.

    Devo dire che non conoscevo SmadAv, come penso buona parte degli utenti, in quanto da quello che ho capito è un prodottino di nicchia ed abbastanza recente.

    Direi che a questo punto non resta che provarlo! 🙂

  42. Domecost scrive:

    AIUTO!!
    Mi sa che ho fatto un guaio.
    Stavo giochicchiando con virus antivirus… e cose del genere.
    Ho bypassato il mio kasperksy per 1 minuto e dopo circa 20 minuti ho creato il file eitar.com come descritto sopra.
    Creato ed eseguito. Mi sono accorto poi che il mio antivirus era ancora inspiegabilmente inattivo.
    Che mi suggerite?

  43. Claudio scrive:

    Io ho fatto la prova con il Nod32: il test “zip test file” lo blocca subito… poi sempre con il Nod32 ho fatto l’altro test (quello del block notes): appena lo avvio lo blocca e lo mette in 40ena. Poi ho scollegato il Nod32 e ho lasciato solo lo Spybot e Destroy Resident: il test con il block notes mi ha blokkato solo la pagina ma senza segnalare nulla, dicendomi solo “impossibile visualizzare la pagina web”… poi sempre con lo Spybot e Destroy ho provato “test zip”: non mi segnala nulla ma blocca, e non fa salvare nulla…

  44. Maury scrive:

    Ciao Nicola! Ho fatto il test con Avast versione free: spettacolo lo blocca immediatamente chiedendo che azione intraprendere. Come và la vita? Procedi con i concerti?? Buon anno!!

  45. Rox scrive:

    AntiVir (gratuito),
    scaricato il file zip sul desktop appena provo ad estrarlo viene intercettato e mi consente di eliminarlo.
    Saluti a tutti.

  46. miky scrive:

    Nod32, anche se versione vecchia (v.2.7), ha reagito in modo drastico: oltre a non permettere di salvare, senza chiedermi ha messo il file in quarantena!

  47. Pippio scrive:

    Ciao e grazie mille.
    Io utilizzo AntiVir versione gratuita. Immediatamente è uscita la finestra del virus, e l’ho eliminato.
    Ora so che funziona correttamente. Grazie e tanti saluti! 😉

  48. Damiano scrive:

    Incredibile Ragazzi, il mio Antivirus NORTON SECURITY INTERNET, non appena ho cliccato sul Link da voi fornito per il Test, ha fatto aprire una schermata con su scritto: Il File è stato bloccato, non è possibile aprire il file scaricato, in quanto quest’ultimo è stato dichiarato INFETTO, pertanto il computer è protetto!. Ragazzi grazie!

  49. Downhillman scrive:

    Io ho Nod32 e neanche lo sono riuscito a salvare, e uno spettacolo!!!
    Poi ho cliccato sul link e anche lì subito bloccato!!!! Manco lo ho visto!!!! Assolutamente BESTIALE!!!!

  50. Michele scrive:

    Io ho usato Avira in versione di prova e, quando sono andato a salvare, l’Antivirus l’ha bloccato e non faceva ad aprire il blocco note!

  51. Fabry scrive:

    Ciao a tutti,
    io come antivirus ho Microsoft Security Essential, pesa solo 15 MB e mi trovo benissimo. In quanto all’EICAR appena salvato sul desktop mi avverte dicendo che è un virus grave!

  52. Alex scrive:

    Il mio Avira Personal mi lascia salvarlo, ma appena lo apro magicamente me lo elimina, neppure la quarantena…

  53. Tizi scrive:

    Io ho l’ultima versione di Avast Free Antivirus: appena clicco su salva me lo blocca chiedendomi l’azione da intraprendere, anche col file zip è uscito “malware bloccato”… grazie mille!

  54. Sirio P. scrive:

    Considero Eugene Kaspersky la migliore suite informatica, e il prezzo non mi sembra neppure malvagio, in italiano e sempre aggiornato. Spesso segnala siti malevoli, spiegando anche cosa è successo ed io mi guardo bene dal togliere la protezione per entrarci, anche se “innocui”. Non possiamo mai essere certi.
    Un antivirus che invece mi ha deluso è il NOD32. Dopo sei ore non aveva ancora finito la scansione. Ho rinunciato subito e non capisco l’entusiasmo che lo circonda.
    Concordo con Pier gli antivirus gratuiti sono inaffidabili, non offrono le stesse prestazioni di quelli a pagamento. E attenti pure a quegli antivirus falsi che inoculano un virus e poi fanno credere che c’era già e per toglierlo propongono prodotti a pagamento.
    Buona giornata a tutti, Sirio.

  55. Angela scrive:

    Grazie di tutto.

  56. Giulio scrive:

    Io ho istallato AVG 9.0 il primo me l’ha bloccato, il file zip invece no… potete darmi la spiegazione per il secondo caso? Grazie.

  57. Ivan scrive:

    Io ho G Data internet security (ANTIVIRUS TEDESCO), appena clicco su salva (MS Word) scattano entrambi i motori di ricerca, me lo sposta in quarantena e chiede cosa fare. Se clicco sul link, non me lo lascia neanche caricare, dicendo “sito appena bloccato, non sarà possibile entrare”. VIVA I TEDESCHI!

  58. Luisa scrive:

    Io ho Avast 4.8 me li ha bloccati tutti… grande Avast!

  59. Domenico scrive:

    Io ho Avast 5.0: grande, subito ha bloccato tutto il sito!

  60. Mauro scrive:

    Ciao a tutti, io ho istallato Nod32 e non mi ha fatto né salvare il file né aprire il sito.
    Ho fatto queste prove perchè con un download di Adobe ho accettato di installare Mc Afee Security Scan pensando: meglio un controllo in piu che in meno, ma fatto questo la scansione mi rivelava che antivirus e web protezione sul mio PC non eran attive; preoccupato ho trovato modo di provare ciò che dicevano, ma in realtà funge tutto! Possibile che truffano in tutti i modi possibili? Ho scritto questo post perchè questo non succede solo a me, poi per denunciare questi imbrogli… scusatemi se ho divagato con altro argomento, vi ringrazio e per fortuna esistono persone come Voi che ci aiutate. Grazie mille ciao a tutti.

  61. Francesco scrive:

    Ciao a tutti, io faccio come lavoro il programmatore di PC e devo dire che uno dei migliori software per la sicurezza anche se non se ne parla molto è: il Norman Security Suite PRO, ne testo ogni giorno molti di antivirus e devo confermare l’efficacia di quest’ultimo. Saluti Francesco.

  62. Franck scrive:

    Io ho Avast! 6. Li ho provati tutti e due: il primo non me l’ha fatto salvare, il secondo non ne ha permesso neppure il download!

  63. AlexSal97 scrive:

    Fantastico Microsoft Security Essential: lo ha rilevato subito ed eliminato prontamente. Grazie mille.

  64. BugattiSS scrive:

    Incredibbile, forse il mio Avira sa che è un test innocuo… Non lo caga manco di striscio…!
    Se lo scansiono me lo conta come virus ma lo lascia dov’è, forse è istruito 😀

  65. Francesco scrive:

    Avast 7 non gli lascia scampo!

  66. Michele scrive:

    Con Avast internet Security 2012 appena salvo il file “EICAR.COM” me lo elimina e il file zip non me lo lascia neanche scaricare XD
    Grande Avast! 😀

  67. Giuseppe scrive:

    Ho Nod 32 versione4. Con il primo test, mi cancella il tutto, avvertendo che è una minaccia e lo elimina immediatamente. Con il secondo test, appena clicco sul link, è un passo avanti a me e termina immediatamente la connessione, avvertendomi della minaccia.

  68. Andrea scrive:

    L’ho scaricato con Zone Alarm Antivirus free + firewall ma me l’ha cancellato solo dopo aver fatto la scansione. Tra l’altro appena lo apro non mi avvisa che è un virus… Con Avira invece me lo fa scaricare ma quando lo apro mi appare un avviso di virus e me lo cancella.

  69. Andrea scrive:

    Scusate mi correggo: il real time protection di Zone Alarm me lo rivela e me lo autocancella al momento dell’apertura.

  70. sasciaguitar71 scrive:

    Uso Bitdefender plus 2012 e provando aprire il link subito blocca il finto VIRUS.

  71. Enzo scrive:

    Sul mio pc ho la suite free Comodo Internet Security Premium (antivirus + firewall) ed anche nel mio caso non me lo lascia nemmeno salvare il finto virus EICAR. Poi vorrei dire a tutti quelli che sostengono che gli antivirus gratuiti non sono efficaci, che non sono d’accordo, o meglio dipende da quello che prendiamo in considerazione. Io utilizzo la suite di Comodo e vi assicuro che anche l’antivirus è molto efficace. Certo agli inizi lasciava a desiderare, ma col tempo ha fatto passi da gigante, è diventato migliore anche rispetto a molti antivirus a pagamento.

  72. damon scrive:

    Il mio Microsoft Security Essential lo ha eliminato!

  73. Dettica scrive:

    Ho Eset Nod32 e nonostante molti dicano che non va bene ha sia messo in quarantena il file, sia mi ha impedito di aprire la pagina… grazie.

  74. Paolo scrive:

    Il mio AVAST (versione free per uso personale) l’ha bombardato a dovere!!

  75. Francesco scrive:

    Ottimo, Kaspersky Internet Security 2013 si comporta in modo perfetto, ha bloccato tutto!

  76. Matteo scrive:

    Il mio Antivirus, Kaspersky 3.0, appena lo salva chiede se disinfettarlo e/o eliminarlo, poi lo sposta in quarantena. Per quanto riguarda il sito, nemmeno faccio in tempo ad aprirlo che mi avvisa se continuare o meno sul medesimo sito!
    Grazie ancora!
    Matteo

  77. Lisa Fanni scrive:

    Bene grazie.

  78. Luca scrive:

    Antivirus AVG Premium non me lo fa neanche salvare che lo mette in quarantena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NBWeb.it
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni al nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.

Prendi visione completa della Privacy Policy.