Quanto ne sapete di edutainment? Qualsiasi sia la vostra risposta, vi consigliamo di rimanere su questo articolo. Iniziamo subito partendo dal termine che nasce dall’unione di due parole: education ed entertainment, che più semplicemente possiamo tradurre con “divertimento educativo”. Tuttavia fermiamoci un momento: per edutainment si intende una forma di intrattenimento che ha come finalità ultima quella di educare, ma divertendosi.
Di conseguenza, in breve, possiamo dire che il concetto di contenuto edutainment ha come mission quella di istruire o educare le persone attraverso quelle che sono le forme di intrattenimento più conosciute, quali programmi TV, videogiochi, film, musica, siti web, app e via discorrendo esaltandone appunto la componente ludica.
Fatta questa premessa, possiamo affermare con assoluta certezza che l’edutainment sta diventando una tendenza dominante anche nel mondo dei social media. Questo tipo di contenuto combina informazioni utili con un approccio coinvolgente e divertente, aiutando gli spettatori a imparare mentre si divertono. Se dovessimo dirvi quali sono i formati più apprezzati dai brand per fare edutainment, senza ombra di dubbio diremmo video e caroselli su Instagram, mentre se dovessimo essere ancora più specifici diremmo soprattutto i video; anche grazie all’aumento della popolarità dei Reels su Instagram, decisamente perfetti per coinvolgere ed educare gli utenti su molteplici tematiche.
È bene dire che saper creare contenuti video e saper realizzare video coinvolgenti sono due cose completamente diverse, ma per fortuna esiste l’edutainment che ha il potere indiscusso di coinvolgere gli spettatori e che nell’approccio ai brand consente di migliorare la loro presenza online. Si potrà quindi definitivamente dire addio ai contenuti video vecchio stile.
Grazie all’edutainment infatti è possibile rendere più fruibili alcuni argomenti tecnici attraverso l’utilizzo dei social media, come dicevamo, in formato video. Proprio questa si rivela essere una strategia di comunicazione che viene utilizzata soprattutto per migliorare il coinvolgimento degli utenti e l’efficacia dei messaggi, andando ad agire direttamente sulla brand awareness. Ai giorni nostri, con la costante presenza dei social media all’interno della vita quotidiana di ognuno di noi, la creazione di community interessate e fidelizzate è diventata imprescindibile.
Contenuto Edutainment: ecco alcuni vantaggi
Dovete sapere che tra i vantaggi derivanti dall’edutainment, c’è la capacità di rendere accessibili anche gli argomenti più ostici, rendendoli interessanti agli occhi degli utenti grazie a un approccio divertente e coinvolgente. Questa metodologia non solo consente di raggiungere obiettivi specifici ma agisce anche direttamente sulla popolarità e sulla costruzione di una community solida. Inoltre, nell’era del web 2.0, l’edutainment si configura come una strategia dinamica e partecipativa, sfruttando le potenzialità delle piattaforme online per creare un ambiente interattivo e condiviso.
Sulla base di alcune statistiche, si evince chiaramente che la maggior parte degli utenti preferisce conoscere i prodotti o i servizi di un’azienda tramite video mentre il 95% degli spettatori ricorderà un invito all’azione dopo un video, ma solo il 10% ricorderà una call to action dopo averla letta.
Inoltre, apprendimento e divertimento costituiscono una sinergia vincente, indipendentemente dall’età. L’edutainment amalgama questi due elementi, introducendo un nuovo approccio educativo. L’acquisizione di conoscenze attraverso il divertimento emerge come una metodologia didattica straordinariamente efficace, in sintonia con le dinamiche mutevoli della società e dei modelli di apprendimento. La ricerca continua di apprendimento, oggi, trova risposta in programmi educativi focalizzati sull’edutainment, un settore in costante espansione.
In conclusione possiamo affermare che attraverso l’edutainment potrete ispirare i vostri utenti a intraprendere azioni specifiche, imparare un argomento o sviluppare la brand loyalty, aiutandoli a ricordare le informazioni che gli avrete fornito.
2 risposte a Contenuto “Edutainment”: dominerà il panorama dei Contenuti Social
Pingback: Aziende e Social Media: maggiori investimenti in Produzione Video - NBWeb.it
Pingback: Imparare Giocando: Divertire con la Formazione - NBWeb.it